top of page

Bibliografia

  • Th. W. Adorno, Minima Moralia, Einaudi, 1974

  • A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, 1968

  • J. Attalì, Rumori, Mazzotta Ed., 1978

  • L. Berio, Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Ed. Laterza, 1981

  • P. Bertoldi, Meditazione, Ed. Demetra, 1999

  • La Bibbia di Gerusalemme,  Centro Ed. Dehoniano

  • L. Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, Mondadori editore, 1984

  • D. De montmollin, La Poeme Ceramique, Editions La Revue de la Ceramique e du Verre, 1991

  • E. Decroux, Parole sul mimo, Edizioni del corpo, 1983

  • M. Dorris, Vede oltre gli alberi, Ed. Piemme

  • Esiodo, Opere e giorni, Garzanti ed., 1985

  • P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Mondadori, 1971

  • E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969

  • S. Guerra Lisi – M. Bianchin – M. L. Liverzani, Come non spezzare il filo, Borla ed.

  • A. Hauser, Sociologia dell’arte, Einaudi 1977

  • J. Hillman, Le storie che curano, Cortina Editrice, 1984

  • J. Hillman, La vana fuga dagli dei, Adelphi, 1991

  • K. Ishiguro, Quel che resta del giorno, Torino Einaudi, 1994

  • C.G. Jung, Tipi psicologici, Opere vol. 6,  Boringhieri, 1969

  • C.G. Jung, L’albero filosofico, Opere, vol. 13, Boringhieri 1988

  • A. Lowen, Il narcisismo, Feltrinelli editrice, 1985

  • A. Lowen, Espansione e integrazione del corpo in  Bioenergetica, Astrolabio, 1979

  • F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi, 1976

  • R. Pirsig, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, Adelphi, 1981

  • O. Revault d’Allones, Destrutturazioni, Faenza Ed. 1976

  • A. Strindberg, Solo, Sugarco, 1983

  • P. Tranchina, Norma e antinorma, Feltrinelli, 1979

 

  • Battisti C. – Alessio G., Dizionario etimologico italiano, Barbera Ed., 1965

  • Cortellazzo M. – Zolli P., Dizionario etimologico della lingua italiana, zanichelli Ed., 1984

  • G. Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Le Monnier, 1967

bottom of page